SERVIZI DEL CAF E PATRONATO
Ti serve Assistenza per avviare la Attività
o per migliorare quella che hai ?
AP 70
Per la richiesta dell'Accompagno occore presentare i seguenti documenti:
- Carta d'Identità
- Codice Fiscale
- Stato Civile (data matrimonio)
- Redditi dell'anno precedente
- Redditi presunti dell'anno in corso
- IBAN bancario/postale e relativo Indirizzo (per gli istitui postali occorre indicare anche il frazionario)
- Ricoveri (se presenti alla data della richiesta, specificare data ed indirizzo struttura)
AU
Per la richiesta dell'Assegno Unico Universale occore presentare i seguenti documenti:
- Carta d'Identità e Codice Fiscale del Richiedente
- Codice Fiscale dell'altro genitore e dei figli
- Attestazione ISEE
- IBAN del Richiedente
- Autocertificazione di Rinuncia Assegni Familiari del Genitore non richiedente
Scarica qui il modulo di Autocertificazione di Rinuncia Assegno Unico e Universale
Bonus Nido
Per la richiesta del Bonus Nido occore presentare i seguenti documenti:
- Carta d'Identità del Richiedente
- Codice Fiscale del Richiedente e del Bambino
- Attestazione ISEE
- Copia d'Iscrizione al Nido
- Fatture ovvero Ricevute di Pagamento
- Copia dei bonifici ovvero dei Bollettini di Pagamento
- Per Istituto Privato
- Data e Numero della Delibera Riconosciuta dal Comune
- Codice Fiscale dell'Istituto
- Per Istituto Pubblico
- Nome ed inidirizzo dell'Istituto
ANF (Assegni Familiari)
Per la richiesta degli Assegni Familiari fino a luglio 2021 occore presentare i seguenti documenti:
- Carta d'Identità di entrambi i genitori
- Codice Fiscale di entrambi i genitori e dei bambini
- Ultima Busta Paga del richiedente
- Dichiarazione dei Redditi dell'anno precedente all'anno in cui si richiedono
- Autocertificazione di Rinuncia Assegni Familiari del Genitore non richiedente
Scarica qui il modulo di Autocertificazione di Rinuncia Assegni Familiari
Permessi Legge 104
Per la richiesta dei permessi per la Legge 104 occore presentare i seguenti documenti:
- Carta d'Identità del Richiedente e dell'Invalido
- Codice Fiscale del Richiedente e dell'Invalido
- Stato Civile (data matrimonio ovvero data di inizio vedovanza dell'invalido)
- Cedolino Paga del Richiedente
NASPI (Disoccupazione)
Per la richiesta della NASPI occore presentare i seguenti documenti:
- Carta d'Identità e Codice Fiscale
- Permesso di Soggiorno (per soggetti extracomunitari)
- Copia del Contratto di Lavoro
- Lettera di Licenziamento (se la richiesta è precedente alla scadenza del contratto)
- Numero 3 (tre) Cedolini Paga più recenti
Pensione
Per la richiesta della Pensione e Quota 100 occore presentare i seguenti documenti:
- Carta d'Identità e Codice Fiscale del Richiedente e del Coniuge
- Stato Civile
- Data e Luogo del Matrimonio (in caso di separazione ovvero divorzio copia della sentenza)
- Ultima Dichiarazione dei Redditi
- IBAN (indicare se cointestato) ed Indirizzo dell'Istituto di credito
- Ultimo Cedolino Paga
- Data di Assunzione
Reversibilità e Tredicesima
Per la richiesta della Reversibilità e/o Tredicesima occore presentare i seguenti documenti:
- Carta d'Identità e Codice Fiscale del Richiedente e del decuius
- Redditi riferiti all'anno precedente alla data della richiesta del Richiedente e del decuius
- IBAN ed Indirizzo dell'Istituo di Credito
- Certificato di Morte
- Data e Luogo del Matrimonio (se il richiedente è il coniuge)
Altri servizi del CAF
Il nostro CAF esegue inoltre i seguenti servizi aggiuntivi:
- Dimissioni Telematiche
- Documento e Codice Fiscale
- Codice Fiscale e PEC (indirizzo di Posta Certificata) dell'azienda
- Cedolino Paga
- Compilazione F24 Telematico
- DID (Dichiarazione Immediata Disponibilità al Lavoro)



Per info e appuntamenti
Viale Tito Labieno, n.7
00174 Roma
- Lun - Ven
- - -
- Sab - Dom
- Chiuso
Fermata Metro
Subaugusta
Per richiedere informazioni o richiedere un appuntamento, compilate il form sottostante